Ti piace cantare? Unisciti a noi!

17
Per partecipare all’attività del coro non è richiesto alcun requisito di ammissione: tutte le allieve che ne fanno richiesta sono ammesse per un periodo di prova, per permettere loro di orientarsi nel Coro e di verificare se le attività proposte sono di loro gradimento. Terminato il periodo di prova (diverso a seconda della preparazione di base) le allieve vengono inserite come titolari nell’organico del Coro; alle migliori allieve viene inoltre offerta la possibilità di seguire il Corso di Canto Solistico.
Tutte le allieve ricevono un’istruzione musicale sulla lettura cantata e sullo sviluppo della propria tecnica vocale, per poter trarre il massimo dalle proprie doti musicali e vocali. Il metodo utilizzato non prevede corsi “differenziati”, perché le nuove allieve vengono affiancate dalle quelle di maggiore esperienza e possono in questo modo partecipare fin da subito all’attività del Coro, senza “noiosi” corsi preparatori individuali (che spesso tendono a scoraggiare e demotivare, facendo perdere l’entusiasmo per il cantare insieme o mettendo eccessivamente in imbarazzo le allieve più timorose); inoltre il repertorio del coro è tutto registrato, perciò le nuove allieve possono apprenderlo gradualmente ascoltando i CD che vengono messi a loro disposizione: grazie a questo metodo, un’allieva di talento riesce a raggiungere il livello del coro in circa 6-12 mesi, ma tutte le allieve riescono comunque a cogliere buoni frutti dal loro lavoro in circa 2-3 anni di pratica corale.


I corsi sono completamente gratuiti, ma a tutte le allieve titolari è richiesta la frequenza obbligatoria alle prove settimanali (la presenza deve essere superiore all’80%) e ai concerti (con obbligo delle prove generali): questa è l’unica “regola” del Coro, per poter mantenere sempre elevato il livello tecnico e artistico delle singole voci e del Coro nel suo complesso.


Le parti vengono fornite a titolo gratuito e rimangono di proprietà della singola allieva (in caso di smarrimento è possibile richiederle nuovamente, ma con un costo di 5 euro a partitura); ogni allieva deve procurarsi il Manuale di Lettura Corale (P. Viabile, costo indicativo 20 euro) e il Manuale di Tecnica Vocale (M. Cappellin, omaggio di “benvenuto” per le nuove allieve del Coro).
Le registrazioni del repertorio del coro sono a disposizione sul sito del coro nell’area riservata (clicca qui per visualizzarla) per imparare le parti.
Ogni allieva titolare (e le allieve in prova che vengono invitate a partecipare a un concerto anche se non ancora titolari) riceve una divisa del Coro in uso a titolo gratuito per i concerti; è a carico dell’allieva tenerla in buono stato e non danneggiarla: in caso di danni dovuti a incuria l’allieva è tenuta a ripagare il costo della divisa.


DSC_0199web
Le allieve del Coro non possono essere retribuite in alcun modo per la partecipazione a concerti; di norma non sono previsti rimborsi spese per viaggi, né per le prove né per i concerti: per località molto distanti dalla sede del Coro verrà messo a disposizione un pullmann (oppure verrà offerto un rimborso spese forfettario).

Il Coro organizza preferibilmente concerti a ingresso libero per il proprio pubblico di Pinerolo oppure concerti di beneficenza senza richiedere compenso agli enti organizzatori; ciò è possibile grazie al sostegno economico dell’associazione di promozione sociale “Mens Sana, Istituto per il Benessere Psicofisico”, della “Clinica dentale Cappellin” e dell’ “Accademia Cattolica di Educazione Spirituale”.
Nel caso il Coro tenga concerti (o servizi musicali) per privati in cui il ricavato (o il compenso) destinato al Coro sia maggiore delle spese, la rimanenza verrà impiegata per contribuire alle spese ordinarie sostenute dall’ “Accademia Cattolica di Educazione Spirituale” per il coro (parti, sede…) e per organizzare concerti a scopo benefico.