Il Coro femminile Ensemble Vocale Arcadia è stato fondato da
Mario R. Cappellin nel 1990; dopo il debutto ufficiale nel 1993 ha collaborato spesso con l’Orchestra Filarmonica del Teatro S. Giuseppe di Torino, realizzando tra l’altro prime esecuzioni assolute di composizioni contemporanee. Nel 1997 il Coro ha inciso il
CD “Cantantibus Organis” con musiche di mons. Bartolucci (direttore di Cappella Sistina).
Il Coro è una presenza tradizionale e riconosciuta nella vita musicale della città di Pinerolo: dal 1998 organizza un concerto vocale nel periodo natalizio e un concerto sinfonico-corale in primavera (nel 2007 in collaborazione con il Rotary Club di Pinerolo) con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte; a questi appuntamenti si aggiunge un concerto per la conclusione dell’Anno Accademico, in occasione della solennità del Sacro Cuore, che nel 2007 e nel 2008 è stato replicato in occasione della conclusione del Master di Bioetica della Facoltà Teologica presso il Duomo di Torino. Nel 1999 il Coro ha salutato l’insediamento di S.E. mons. Debernardi, vescovo di Pinerolo, che ha poi onorato con la sua presenza nel 2000 l’esecuzione del Requiem di Mozart in Duomo, replicato nel 2004 alla Basilica di S. Maurizio e, su invito della Diocesi, nuovamente in Duomo in occasione delle Olimpiadi Invernali Torino 2006.
Nel 2001 ha partecipato all’esecuzione dei Carmina Burana di Orff, replicati nel 2005.
Nel 2006 il Coro è stato invitato a tenere un concerto nella cattedrale di Montecarlo per il Festival di Musica Sacra del Principato di Monaco e ha partecipato al concerto (registrato dal vivo) tenutosi per la visita di S.E. card. Bertone, segretario di stato del Vaticano; ha inoltre inciso il
CD “Gloria in excelsis Deo”, registrazione dal vivo del Concerto di Natale.
Nel 2007 ha tenuto il concerto di apertura della Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
Il Coro vanta un repertorio sacro e profano che spazia dalle composizioni a cappella rinascimentali a quelle del periodo barocco con orchestra da camera, per arrivare fino alla musica contemporanea con accompagnamento di pianoforte; l’impostazione vocale morbida e rotonda del Coro è particolarmente indicata nell’esecuzione del repertorio sacro dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Grazie all’esperienza maturata nel campo della musica sacra il Coro è particolarmente adatto per l’
accompagnamento di funzioni religiose: nel 1997 è stato invitato a prestare il proprio servizio musicale alle nozze dei figli della principessa di Conca e del conte Borromeo d’Adda; nel 2008 ha animato la funzione nuziale della contessa Borromeo con il dott. Lazzaroni.
Il metodo didattico innovativo permette di inserire nell’organico del coro le nuove allieve in breve tempo, in modo che possano sperimentare l’emozione di partecipare ai concerti; le più esperte hanno inoltre la possibilità di seguire il corso di canto solistico, in cui vengono formate le prime parti del Coro e le soliste.